Pronti per le Vacanze di Pasqua?
Non dimenticare la tua farmacia da viaggio! Così potrai goderti il meritato riposo, senza paura di incorrere in qualche imprevisto. Ecco una lista di farmaci e prodotti essenziali da portare con te:
Vieni a trovarci in farmacia per ricevere consigli utili su tutti i prodotti che dovresti portare con te per trascorrere una vacanza spensierata e in salute.
Olio in gel viso e corpo: idrata, nutre e deterge.
Olio Denso è un olio in gel struccante/detergente, formulato con un mix di estratti vegetali (tutti rigorosamente naturali) con la preziosa aggiunta di Vitamina E.
Ideale per idratare, nutrire e detergere la pelle del viso e del corpo in modo unico.
I suoi principi attivi svolgono inoltre una potente azione elasticizzante e antiossidante, lasciando la pelle morbida ed avvolta da una profumazione indimenticabile.
Il connubio perfetto tra anima green e tecnologia innovativa si trova in questa nuova linea unisex firmata Solidea. La collezione dedicata al rivoluzionario tessuto a tre strati che mixa l’azione benefica della compressione graduata al feeling super soft della fibra naturale di bamboo. Per una vestibilità che è come una carezza delicata sulla pelle.
L'autopalpazione è un esame che ogni donna può effettuare comodamente a casa propria: permette di cogliere precocemente cambiamenti nelle mammelle.
L'esame si svolge in due fasi: l'osservazione permette di individuare mutazioni nella forma del seno o del capezzolo, la palpazione può far scoprire la presenza di piccoli noduli che prima non c'erano.
Quando si parla di autopalpazione si pensa solo a un esame per la ricerca di noduli nella ghiandola mammaria, ma in realtà grazie a questo esame possono emergere altri segnali che devono spingere a consultare un medico, come retrazioni o cambiamenti della pelle, perdite di liquido dai capezzoli e cambiamenti di forma della mammella.
A partire dai 20 anni l'esame può essere effettuato una volta al mese tra il settimo e il quattordicesimo giorno del ciclo. Rispettare questi tempi è importante perché la struttura del seno si modifica in base ai cambiamenti ormonali mensili e si potrebbero di conseguenza creare, in alcuni casi, confusioni o falsi allarmi.
È bene ricordare che, oltre agli ormoni, anche l'età, il peso corporeo, la familiarità e l'uso di contraccettivi orali influenzano la struttura del seno. A volte, specialmente nelle donne giovani, il seno è particolarmente denso e difficile da valutare correttamente con l'autoesame.
Tra i 40 e i 50 anni l'incidenza (cioè il numero di nuovi casi) del tumore del seno aumenta in modo rapido e costante e quindi per le donne in questa fascia di età l'autopalpazione è particolarmente raccomandata come strumento di prevenzione. Con il sopraggiungere della menopausa, l'esame può essere eseguito indifferentemente in qualunque periodo del mese e deve essere effettuato con regolarità anche e soprattutto dalle donne sopra i 60 anni poiché il picco di incidenza (numero di nuovi casi) del tumore del seno si colloca proprio tra i 65 e i 70 anni.
L'autopalpazione è un primo strumento di prevenzione del tumore del seno, ma da sola non può bastare e deve essere abbinata, a partire dai 45- 50 anni, o anche prima in caso di familiarità o alterazioni, a visite senologiche ed esami strumentali più precisi come ecografia o mammografia.
Se le unghie dei piedi, nonostante le cure, appaiono scolorite, ispessite e distorte si può essere in presenza di una onico-micosi.
La micosi dell'unghia è un'infezione fungina che può colpire indifferentemente le unghie delle mani e quelle dei piedi, capita con più frequenza su queste ultime perché l'ambiente caldo-umido delle scarpe favorisce la riproduzione e la crescita dei funghi, che avviene sotto la superficie ungueale. Infatti le spore del fungo si fanno strada tra l'unghia del piede e la pelle sotto il letto ungueale nutrendosi della pelle o della cheratina dell'unghia.
Grazie al consiglio del farmacista è possibile riconoscere l'infezione e con i prodotti adatti liberarsi della micosi ungueale.
Un'altra micosi che può colpire le estremità inferiori è il cosiddetto piede d'atleta. Si tratta di un problema piuttosto comune: causa prurito, desquamazione della pelle e cattivo odore. La micosi è causata da funghi che proliferano in ambienti umidi e caldi, come le docce pubbliche, le piscine e le palestre. Camminare in questi luoghi a piedi nudi è un fattore di rischio importante. Anche in questo caso se si sospetta di avere una micosi dei piedi, la farmacista può fornire il consiglio giusto e rimandare al medico, se necessario.
La leishmaniosi è una malattia trasmessa dalla puntura dei pappataci.
La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre. Le zone litoranee del centro e del sud sono le aree a rischio maggiore, ma negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell'area di diffusione della malattia, ora presente con nuovi focolai anche in molte aree nel nord Italia, dovuto certamente alle variazioni climatiche abbinate ad una maggiore movimentazione di persone ed animali.
È una malattia cronica, particolarmente grave, che provoca al cane danni progressivi. Per questo è necessario verificare quanto prima se il nostro animale ha contratto l'infezione.
Se vivi o sei stato con il tuo cane in una zona a rischio, chiedi al tuo veterinario il test di controllo. In 10 minuti e con un unico prelievo di sangue avrai la certezza che il tuo cane stia bene.
La leishmaniosi è una zoonosi (malattia che può essere trasmessa dall'animale all'uomo), monitorata dal Servizio Sanitario Nazionale.
Il periodo di incubazione della malattia può arrivare fino a 7 anni e comporta danni progressivi di vario genere fino, nei casi più gravi, alla morte.
La leishmaniosi è una malattia cronica, non completamente curabile. Una diagnosi precoce e controlli regolari consentono di garantire al cane una buona qualità di vita. La malattia può essere letale.
Disponibile, di recente introduzione sul mercato. Chiedi indicazioni al tuo veterinario.
Utilizzo di prodotti antiparassitari topici e di altro tipo prescritti dal veterinario, specifi contro i flebotomi. Nelle zone endemiche, tenere gli animali in casa di notte.
La pelle è un sottile foglio di tessuto che avvolge il corpo. Fisiologicamente è un organo piuttosto semplice; dal punto di vista sociale e psicologico, invece, è un organo altamente complesso.
La pelle è un confine tra il mondo esterno e quello interno, tra l’ambiente e il proprio sé.
David Le Breton
Le Dieci erbe Digestione pocket drink.
Integratore alimentare a base di estratti di:
Camomilla e Finocchio favoriscono la funzione digestiva e regolano la motilità gastrointestinale e l'eliminazione dei gas.
Camomilla ed Aloe gel hanno anche azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente.
La Liquirizia favorisce la funzionalità del sistema digerente.
Nell'ultima stagione invernale si è assistito ad una diffusione più elevata della scarlattina. Negli anni a seguito della pandemia di Covid-19, si era visto un crollo del numero di casi di scarlattina, seguito quest'anno da un aumento significativo dei casi, soprattutto nelle scuole dell'infanzia, che pur senza dare particolari problemi, sta mettendo in allarme le famiglie.
La scarlattina è una malattia esentematica contagiosa, di origine batterica, per la quale non è disponibile un vaccino, ma che si cura con una terapia antibiotica.
E' causata da ceppi di Streptococco Beta Emolitico di gruppo A ( SBEGA ), un batterio che si trasmette per via aerea con le goccioline di saliva da un bambino malato o portatore ed è di regola a carico della faringe ( faringite streptococcica).
Non compare mai prima del sesto mese di vita, ma colpisce i bambini dopo il secondo anno di vita, fino all'età adulta.
Al contrario di altre malattie, per le quali un primo contagio garantisce una immunità naturale a vita, la scarlattina si può "rifare" anche più volte.
L'incubazione della scarlattina è breve ( 2-5 giorni), seguita dalla comparsa improvvisa di febbre alta spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa, a questi sintomi si accompagna dopo poche ore la comparsa dell'esantema. Al volto, l'arrossamento delle guance contrasta con il relativo pallore del naso e della zona intorno alla bocca, formando una maschera. L'esantema di scarlattina è formato da minuscole macchioline lievemente rilevate, che tendono a confluire tra loro conferendo alla pelle un colorito uniformemente arrossato, che rende la pelle ruvida al tatto.
La scarlattina ha caratteristiche piuttosto particolari, perciò è piuttosto facile da riconoscere, anche se la diagnosi viene sempre confermata da un tampone orofaringeo.
Quando usa di nascosto il tuo detergente intimo, ricordagli che Saugella ha pensato anche a lui!
Fagli scoprire Saugella Uomo: pensato apposta per donargli sollievo e freschezza e per tenerlo alla larga dal tuo detergente preferito.