Leishmania

04/05/2023
da Farmacia Bonelli

La leishmaniosi è una malattia trasmessa dalla puntura dei pappataci.

La leishmaniosi è una malattia infettiva e contagiosa causata dal parassita Leishmania Infantum trasmesso dalla puntura di piccoli insetti, i flebotomi (pappataci), che in Italia sono generalmente più attivi da maggio a ottobre. Le zone litoranee del centro e del sud sono le aree a rischio maggiore, ma negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento dell'area di diffusione della malattia, ora presente con nuovi focolai anche in molte aree nel nord Italia, dovuto certamente alle variazioni climatiche abbinate ad una maggiore movimentazione di persone ed animali.

È una malattia cronica, particolarmente grave, che provoca al cane danni progressivi. Per questo è necessario verificare quanto prima se il nostro animale ha contratto l'infezione.

Se vivi o sei stato con il tuo cane in una zona a rischio, chiedi al tuo veterinario il test di controllo. In 10 minuti e con un unico prelievo di sangue avrai la certezza che il tuo cane stia bene.

La leishmaniosi è una zoonosi (malattia che può essere trasmessa dall'animale all'uomo), monitorata dal Servizio Sanitario Nazionale.

Infezione silente

  • Abbattimento
  • Sanguinamento dal naso
  • Gonfiore ed estremo dolore alle articolazioni
  • Diminuzione dell'appetito
  • Dimagrimento
  • Alterazione del pelo
  • Alterazioni a carico dell'occhio
  • Crescita anomala delle unghie

Progressione della malattia se non trattata

Il periodo di incubazione della malattia può arrivare fino a 7 anni e comporta danni progressivi di vario genere fino, nei casi più gravi, alla morte.

La leishmaniosi è una malattia cronica, non completamente curabile. Una diagnosi precoce e controlli regolari consentono di garantire al cane una buona qualità di vita. La malattia può essere letale.

Vaccinazione

Disponibile, di recente introduzione sul mercato. Chiedi indicazioni al tuo veterinario.

Altre forme di prevenzione

Utilizzo di prodotti antiparassitari topici e di altro tipo prescritti dal veterinario, specifi contro i flebotomi. Nelle zone endemiche, tenere gli animali in casa di notte.